XXVI CONGRESSO SIDMI 2022
XXVI CONGRESSO NAZIONALE
"LEADERSHIP INFERMIERISTICA: VALORE UMANO E SCIENZA RIFERIMENTO PER IL NOSTRO FUTURO"
TORINO 20 - 21 OTTOBRE 2022
Aula Magna ISTITUTO ROSMINI UNITO | Via Antonio Rosmini 4/A, Torino
PROGRAMMA SCIENTIFICO
“Per ottenere la felicità dovremmo accertarci di non restare mai senza un obiettivo importante”
Florence Nigthingale
RAZIONALE
La crisi del Covid 19 ha messo a dura prova il management sanitario e la leadership infermieristica. In tale momento straordinariamente “stressante” hanno dimostrato e messo in evidenza valore umano, capacità di comunicazione, empatia e resilienza.
Oggi ci troviamo in un momento importante del complessivo processo di evoluzione del Sistema Sanitario Italiano da significativi atti di politica sanitaria quali il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e la definizione di standard di qualità del sistema stesso.
Nell’attuale contesto socio-sanitario, che sta profondamente cambiando, i cittadini e le persone che richiedono salute e cura partecipano attivamente a caratterizzare i contesti di vita, di cura e le comunità. Dall’altra i professionisti Infermieri e sanitari, a tutti i livelli di responsabilità, si trovano ad agire con competenze sempre più elevate e validate scientificamente.
Nuove dimensioni richiedono nuove interpretazioni, necessitano nuove skills per chi vive un ruolo di leadership, nuove abilità di comunicazione ed interazione. Ciò comporta nuove sfide ai leader delle professioni infermieristiche e sanitarie, a chi si occupa di sensibilizzare le politiche, influenzare le strategie e indirizzare e gestire le azioni.
Nuove dimensioni hanno necessità di nuovi approcci e soluzioni. Diventa fondamentale la comunicazione e la costruzione di alleanze, di relazioni multi-professionali, l’allineamento tra organizzazione e cultura professionale. Mettere in primo piano le evidenze scientifiche, la ricerca e le buone pratiche così come il miglioramento degli ambienti di pratica professionale. Il mondo delle organizzazioni socio- sanitarie e tutti i leader delle professioni infermieristiche e sanitarie sono coinvolti nella necessità di interpretare questi cambiamenti con riferimento alla deontologia ri-orientando le scelte nella organizzazione e nella formazione.
L'intento del Convegno è di dare evidenza delle dinamiche utili a comprendere come il valore umano e la scienza nella professione e nelle organizzazioni siano necessari ed in sinergia l'un l’altra. Far crescere e “coltivare” la leadership infermieristica a tutti i livelli significa essere una comunità matura in cui tutti i professionisti hanno la possibilità di partecipare e la consapevolezza della responsabilità individuale nel processo di miglioramento continuo della qualità dei servizi ai cittadini e dell’evoluzione dei professionisti in un ottica di eccellenza professionale a servizio delle persone. Di confrontarsi su temi prioritari quali le ricadute occupazionali del PNRR, i ruoli accessibili/contenibili, l’attrattività della professione in relazione alla formazione universitaria delle professioni infermieristiche e alle figure di supporto.
Che contributo allo sviluppo di nuovi approcci può fornire il management delle professioni infermieristiche e sanitarie.La Dirigenza ha il dovere di riflettere, discutere ed individuare orientamenti nei quali siano condivisi valori e percorsi sia con i professionisti che con i cittadini. Il leader delle Professioni Infermieristiche e Sanitarie, deve porsi l’obiettivo della conoscenza scientifica, della capacità di utilizzare le innovazioni tecnologiche, inoltre deve sviluppare e coltivare nuove skills, come la capacità di essere creativo ed avere il coraggio di proporre e sperimentare innovazioni.
PROGRAMMA SCIENTIFICO
GIOVEDI' 20 OTTOBRE pomeriggio
CERIMONIA DI APERTURA DEL XXV CONGRESSO
Giovedì 20 Ottobre 2022
ore 13,30 Registrazione partecipanti
ore 14,00 Saluti autorità
Invitati Assessore Sanità Regione Piemonte e Coordinatore Commissione Salute Conferenza Stato Regioni, Direttore Generale ASL Città di Torino e Commissario Azienda Zero , Coordinamento OPI, Piemonte e VDA
ore 14,30 Apertura dei lavori del XXVI congresso Nazionale Relazione del Presidente SIDMI Bruno CAVALIERE
ore 14,45 Ricordo della collega LIA PULIMENO
ore 15,00 I Lettura Magistrale
“La persona, il professionista e la comunità sociale e professionale - Parte I”
“La persona, il professionista e la comunità sociale e professionale - Parte II”
Giulia INNOCENTI MALINI
ore 15,30 II Lettura Magistrale
“La funzione strategica della leadership infermieristica nella sanità 4.0” Paolo ZOPPI
ore 16.00- 17.30 Tavola rotonda condotta da Franco PIU
I nuovi scenari socio sanitari, l’integrazione professionale e le alleanze tra clinica, formazione, ricerca ed organizzazione
Bruno CAVALIERE, Massimiliano SCIRETTI, Walter DECARO, Flavio
BORASO, Franco RIPA, Valerio DIMONTE, Teresa CALANDRA Giovanni MIGLIORE
ore 17,30 ELEZIONI PER NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO
ore 20.30 Cena sociale presso Ristorante Il Gufo Bianco (previa prenotazione)
Mappa location evento
CONTRIBUTI e PREMI SCIENTIFICI
COMUNICAZIONI E POSTER
Con il passaggio dell’Associazione SIDMI a Società Scientifica riconosciuta dal Ministero della Salute si è deciso di dare un maggior sostegno alla promozione della ricerca e dell’innovazione ed evoluzione scientifica nell’ambito del Nursing Management dando spazio ai contributi scientifici dei partecipanti premiando la rilevanza scientifica del contenuto, l’originalità dello studio e l’efficacia della presentazione.
Il Consiglio Direttivo e il Comitato Scientifico dell’associazione invitano tutti gli interessati, soci ed iscritti, ad inviare Abstract da presentare al XXVI Convegno Nazionale SIDMI Torino 20-21 Ottobre 2022.
Vengono individuate le seguenti Aree tematiche :
Leadership, relazioni e comunicazione
Management e sviluppo innovativo delle organizzazioni
Buone pratiche in ambito clinico assistenziale ed organizzativo
I partecipanti potranno inviare i propri contributi scientifici sotto forma di Abstract in formato word (pdf per trasmissione) e in italiano a partire dall' 10 AGOSTO 2022.
I contributi, redatti in lingua italiana, dovranno essere strutturati
in Titolo, Autori, afferenza degli Autori, Introduzione, Materiali e Metodi, Risultati, Discussione e Bibliografia (massimo tre voci); max. 500 parole (esclusi i riferimenti bibliografici).
L’invio dovrà avvenire compilando il modulo sul sito www.sidmi.com ed allegando l’abstract in formato pdf. o compilando l'allegata scheda da inviare a segreteria@sidmi.it allegando l'abstract in formato pdf
Il termine ultimo per l’invio è il 24 SETTEMBRE 2022.
Il Comitato Scientifico definirà l’accettazione dei contributi scientifici e la loro modalità di presentazione come comunicazioni orali o poster.
L’esito della revisione dei contributi verrà comunicato all’indirizzo di posta elettronica del candidato (primo autore) entro l' 8 OTTOBRE 2022.
unitamente alle informazioni dettagliate sulla modalità di presentazione.
Si ricorda che la presentazione orale e/o di poster in sede di congresso, è subordinata al pagamento della quota d’iscrizione al Congresso.
Almeno uno degli autori dell’abstract deve essere Socio SIDMI in regola con il pagamento della quota dell’anno 2022 (per ’iscrizione consultare il sito www.sidmi.it).
A tutti i partecipanti autori di poster verrà rilasciato un attestato di merito da parte del Comitato scientifico dell’Associazione. Tra i lavori presentati verranno individuati i tre più significativi a cui verrà chiesto di presentare oralmente il lavoro con un contributo di massimo 10 minuti al termine del quale verrà consegnata una targa e un premio alla migliore presentazione.
MODALITA' DI DI ISCRIZIONE
Soci SIDMI 120 Euro (se in regola con il pagamento delle quota annuale 2022)
Non soci SIDMI 170 Euro
Studenti Laurea Magistrale iscritti 60 Euro Studenti Università non iscritti 120 Euro
Per le modalità di iscrizione al Congresso collegarsi al sito www.sidmi.it
IBAN SIDMI IT41K0200805032000102476500
| causale ISCRIZIONE CONGRESSO SIDMI 2022
Il modulo debitamente compilato dovrà essere inviato insieme alla ricevuta della quota di iscrizione versata a segreteria@sidmi.it
INFORMAZIONI GENERALI
ECM
Il corso sarà accreditato per le professioni di Infermiere, Infermiere Pediatrico, Ostetrica, e tutte le altre Professioni Sanitarie
I crediti formativi verranno erogati ai partecipanti previa consegna del materiale ECM compilato in ogni sua parte e verifica del 100% della presenza in Aula.
PRENOTAZIONE ALBERGHIERA
HOTEL PLAZA ***
Via Petitti 18 10126 Torino - Tel: +39.011.663.24.24 - Fax: +39.011.67.83.51
www.hotelplazatorino.it - info@hotelplazatorino.it
Le seguenti tariffe si intendono per un minimo di 10 partecipanti e includono l’IVA, la prima colazione continentale a buffet dolce e salata ed escludono l’eventuale imposta di soggiorno di € 2,80 per persona per notte (massimo 7 pernottamenti consecutivi per trimestre solare).
- € 89.00 B&B con sistemazione in camera twin/matrimoniale Superior
- € 79.00 B&B con sistemazione in camera doppia uso singola Superior
- Per i pasti abbiamo stipulato convenzioni con ristoranti nelle immediate vicinanze dell’Hotel,dove applicano un 10% di sconto per i nostri ospiti sul menù alla carte.
- Check-in dalle ore 14.00, check-out entro le 11.00.Vi fissiamo un’OPZIONE AL 5 settembre 2022Qualora non pervenga una Vostra gradita conferma scritta oltre alla caparra confirmatoria, entro le ore 11:00 a.m. (local hotel time) di tale data, l’opzione si riterrà scaduta e camere e servizi opzionati torneranno automaticamente in vendita, senza ulteriore comunicazione.
Garancy & Payment Policy
-
- Prima caparra*: 40% dell’importo totale degli spazi e servizi prenotati all’atto della conferma a titolo dicaparra confirmatoria;
- Saldo*: 60% dell’importo totale delle camere e dei servizi prenotati entro 15 giorni prima della data di arrivo.*Tutte le caparre e il saldo sono da intendersi non rimborsabili
COORDINATE BANCARIE:
INTESA SAN PAOLO – FILIALE 00700 PIAZZA S. CARLO, 156 TORINO IBAN: IT34 Q030 6901 0001 0000 0134 264
BIC: BCITITM
Cancellation policy:
- entro 46 giorni dalla data dell’evento, penale del 40% (caparra confirmatoria)
- dal 45° al 15° giorno, penale del 90%
- dal 14° al gg di arrivo, penale del 100%
Vostro codice univoco per fatturazione elettronica: .........
In caso la Vostra azienda fosse soggetta al regime di SPLIT PAYMENT, Vi preghiamo di comunicarlo in fase confirmatoria fornendo la documentazione necessaria.
Nel caso di conferma della prenotazione, Vi preghiamo cortesemente di inviare seguente modulo via mail oppure via fax con timbro e firma per accettazione.
CENA SOCIALE
La cena sociale per coloro che sono interessati si terrà presso il RISTORANTE AL GUFO BIANCO, Corso Dante, 129, 10126 Torino TO. La prenotazione per la "CENA SOCIALE SIDMI" è carico del singolo socio chiamando direttamente il ristorante +39 011 669 2577. Costo 55€ a persona.