SIDMI scrive al Ministro della Salute per richiedere modifiche ed integrazioni urgenti alla bozza della Legge di Bilancio 2021. pari diritti e pari dignità rispetto a tutte le altre “Dirigenze Sanitarie” del SSN.
Ill.mo Ministro della Salute Dott. Roberto SPERANZA
Ill.mo Vice-Ministro della Salute Dott. Pierpaolo SILERI
e p. c. Ill. mo Presidente Conferenza delle Regioni e Province Autonome Dott. Stefano BONACCINI
e p. c. Ill.ma Presidente FNOPI Dott.ssa Barbara MANGIACAVALLI Mail: presidenza@fnopi.it
ll.mi Sig. Ministro e Sig. Vice-Ministro,
in qualità di Presidente SIDMI (Società Italiana per la Direzione e il Management delle Professioni Infermieristiche), preso atto della bozza della Legge Bilancio 2021, ritengo opportuno evidenziare che la Dirigenza delle Professioni Sanitarie è l’UNICA DIRIGENZA SANITARIA ESCLUSA DAL PROVVEDIMENTO.
Rappresentiamo i Dirigenti delle Professioni Sanitarie (circa 400 – fonte MEF) che si sono assunti il pesantissimo carico riorganizzativo dei percorsi e dei processi legati all’epidemia COVID-19 e la direzione e la gestione di oltre il 70% delle risorse di ogni singola azienda (tutto il personale assistenziale e di supporto) , garantendo con competenza, professionalità e responsabilità il funzionamento dei servizi e la continuità assistenziale.
Le stesse competenze, professionalità e responsabilità sono state rese evidenti nelle partecipazioni alle “unità di crisi regionali e aziendali” e nelle riunioni dei Collegi di Direzione, condividendo con le Direzioni Strategiche e Dipartimentali, le strategie, i piani e le azioni da realizzare, con responsabilità propria, nel rispetto dei principi di flessibilità, efficacia ed efficienza, in particolare:
- sostenibilità
- l’allestimento e la riconversione di aree di degenza e la direzione e gestione diretta delle équipe assistenziali, tenendo conto delle conoscenze e competenze dei professionisti rispetto ai setting assistenziali caratterizzanti i singoli contesti clinico-assistenziali;
- la strutturazione di nuovi servizi territoriali e le riorganizzazioni ospedaliere riguardanti in particolare l’implementazione dei posti letto di T.I. e la riqualificazione dei posti letto di terapia semintensiva, tenuto conto degli indirizzi della Direzione Aziendale in applicazione del DL 34/2020;
- l’organizzazione e la gestione di hot-spot, drive-in, centri di screening, tracciamento e sorveglianza territoriale e domiciliare, anche attraverso nuove modalità di comunicazione con le famiglie ed i caregivers;
- la definizione e lo sviluppo di modalità organizzative e tecnico-assistenziali e la gestione corretta e razionale dei DPI e dei presidi sanitari, a tutela e garanzia sia degli utenti, sia dei professionisti;
- … e molto altro ancora, in tempi limitatissimi e con risorse sempre molto critiche sia in termini quantitativi che qualitativi (formazione ed esperienza)
Le normative ed i contratti negli ultimi 20 anni hanno progressivamente definito in modo univoco e chiaro, cosa è e cosa rappresenta la “Dirigenza delle Professioni Sanitarie” e, al riguardo, chiediamo il giusto correttivoalla Bozza della Legge di Bilancio 2021 (art.65), con la formula tecnica ritenuta più opportuna, per riconoscere alla Dirigenza delle Professioni Sanitarie pari diritti e pari dignità rispetto a tutte le altre “Dirigenze Sanitarie” del SSN.
Chiediamo RISPETTO, non solo per noi, ma anche per i colleghi Infermieri che sempre nella bozza dellaLegge di Bilancio 2021 all’art. 66 vedono finalmente riconosciuta un’indennità di specificità infermieristicaquale parte del trattamento economico fondamentale. Questo è segno di attenzione alla categoria e di questo Vi ringraziamo. Ma deve trovare maggiore concretezza dal punto di vista economico per ridurre quella“forbice” con le altre Professioni Sanitarie, in allineamento con quanto avviene negli altri Paesi Europei (oggi siamo tra gli ultimi in classifica … e non è un bel segnale).
E’ necessario che la politica italiana si allinei e sia al passo con i tempi. Sarebbe molto importante farlo ADESSO in un momento delicato come quello che stiamo vivendo e in cui gli INFERMIERI hanno dimostrato di ESSERCI ed ESSERE CON i Cittadini in qualsiasi situazione assistenziale.
Ringrazio anticipatamente per l’attenzione e, con l’auspicio di una favorevole azione politica, invio i migliori
Il Presidente Dott. Bruno Cavaliere