programma scientifico
XXV CONGRESSO NAZIONALE
SANTA MARGHERITA LIGURE 25-26 NOVEMBRE 2021
Hotel Regina Elena Santa Margherita Ligure Lungomare Milite Ignoto 46, 16038
La dirigenza infermieristica si confronta con i cambiamenti post Covid. La situazione che stiamo vivendo rappresenta una delle crisi più importanti degli ultimi decenni. e proprio come ogni crisi accelera processi e cambiamenti già in atto.
Di recente il Mckinsey global institute ha pubblicato una ricerca “the future of work after covid-19” il cui scopo è quello di studiare gli impatti duraturi sulla domanda di lavoro, il mix di occupazioni e le competenze anche le competenze che saranno richieste dopo la pandemia cambieranno notevolmente e assumeranno un peso più importante le cosiddette soft skill, ossia delle competenze trasversali che scardineranno in modo definitivo le hard skill personali, sono quelle competenze che possiamo applicare e trasferire da un contesto ad un altro e fanno riferimento ad esempio alle capacità di comunicazione, di organizzazione, di gestione delle situazioni e delle relazioni, di problem solving, capacità decisionali e leadership.
Acquisire questo mix di skill tecnologici, manageriali e soft in tempi rapidi richiede percorsi di studio innovativi.
In questo periodo di emergenza, è importante divulgare punti di vista e aggiornamenti sulla pandemia Covid che, all’improvviso, ha determinato forti cambiamenti nella nostra società e ci sta imponendo una serie di riflessioni e di adattamenti, sia dal punto di vista collettivo che individuale in ambito sociale comunitario e socio sanitario sono competenze risultato di esperienze e campi di interesse importante riflettere e confrontarsi sull'impatto della emergenza covid sulle direzioni infermieristiche e sulla professione ( criticita', opportunità, sviluppi attività, accadimenti ) e delineare prospettive, orizzonti per essere partecipi del cambiamento verso la societa' e la sanita' del 2030
-
I giornata - pomeriggio
-
II giornata - mattina
-
II giornata pomeriggio